Soddisfa i tuoi valori per realizzare i tuoi obiettivi

    Orienta le tue scelte di vita, imparando a conoscere cosa vuoi

    Quante volte hai pensato di avere delle difficoltà a comprendere cosa è veramente importante per te e quali sono quei valori che ritieni fondamentali? Oppure, ti è mai accaduto di pensare che il tuo partner non abbia le idee chiare su cosa vuole veramente?
    Ora avrai l’opportunità di comprendere uno dei motivi per i quali tutto questo accade e tanto altro ancora.

    Pensa al campo del lavoro e prova a rispondere, usando solo delle singole parole a questa semplice domanda: Cosa è importante per me?
    Per fare un esempio, per te potrebbero essere importanti: la puntualità, la serietà, il prestigio. Dall’altro lato invece c’è tutto ciò che non vorresti, che potrebbe essere rappresentato dalle parole: aggressività, falsità, slealtà, ecc.

    Prenditi alcuni secondi prima di rispondere, respira profondamente, chiudi gli occhi e poi rispondi di getto. Scrivi quelle parole che ti sono venute in mente,

    Ora invece passiamo al rapporto di coppia, cosa è importante per te?
    Cosa ti aspetti, in sostanza, che ci sia? Può essere l’amore, il rispetto, l’affetto, la comprensione, la complicità. Cosa ti aspetti poi che non debba esserci e che non vuoi che ci sia? Ad esempio, il disprezzo, l’incomprensione, ecc. 

    Nuovamente prenditi alcuni secondi, fai un bel respiro profondo, chiudi gli occhi e annota nuovamente ciò che è ti passato per la mente.
    In un altro post capirai come potrai “usare” quelle parole, in questo post ne apprenderai il senso.

    I valori: definizione

    Queste parole rappresentano ciò che per te è importante in quel contesto, quello che vuoi che ci sia, o che non ci sia in una relazione e li definiamo dei “valori”.
    Sono linguisticamente dei sostantivi e rappresentano qualcosa di intangibile; per fare un esempio: una sedia la puoi vedere e toccare, la “comprensione” o il “rispetto” no, te ne fai una tua idea

    Questa definizione importantissima e facile da comprendere ti permette di capire, in generale, per ogni relazione di qualunque genere, quali sono i valori del tuo interlocutore e, se apprendi il modo di ascoltarti, anche quali sono i tuoi valori.

    Relazione tra valori e obiettivi

    I valori ti orientano nelle tue scelte e sono, inoltre, il motore che ti permette di realizzare i tuoi obiettivi, se questi sono allineati con i tuoi valori. Questo concetto, la relazione fra valori e obiettivi, è molto importante, e lo chiarirò meglio nei prossimi post.

    Una mappa di parole

    In quei sostantivi, specifici per ognuno di noi, definiamo una parte importante della nostra vita. Poiché è una mappa di parole, dietro ognuna di esse vi è il modo in cui poi ci rappresentiamo quelle parole, il modo in cui vogliamo che quelle parole diventino la realtà che desideriamo

    Soddisfare i valori per orientare le scelte
    Soddisfare i valori per orientare le scelte

    I diversi tipi di valori

    Abbiamo diversi tipi di valori, avrai sentito parlare di disvalori, valori sociali, valori aziendali, ecc. In questo post ti parlerò di cosa possiamo intendere da un punto di vista linguistico e relazionale per valore e noterai poi che alla fine del post anche quando qualcuno ti parlerà di valore aziendali, o sociali, li vedrai con un occhio diverso.

    E’ più semplice sapere cosa non si vuole, piuttosto che sapere cosa si desidera

    Noto che la maggior parte dei miei clienti quando chiedo al primo incontro qual è il motivo per cui si sono rivolti a me, generalmente, mi dicono cosa non vogliono: i partner di una coppia mi dicono ad esempio che non vogliono litigare, e puntualmente chiedo: ok, quindi cosa volete? E generalmente mi ripetono che: non vogliono star male, oppure che non vogliono quello che hanno ora

    Queste affermazioni mi ricordano una frase del filosofo Seneca: non c’è un porto sicuro per il marinaio che non conosce la sua rotta.

    Se vuoi realizzare un tuo obiettivo, concretizzare un tuo sogno, raggiungere le tue aspirazioni, cosa non vuoi ti spinge lontano da dove ti trovi, ma è cosa vuoi che ti permette di orientarti verso la realizzazione del tuo sogno.

    Valori e disvalori

    Tutti noi abbiamo dei valori che tendiamo a realizzare come per esempio l’amore, il benessere, la gioia, la conoscenza, la sincerità, la sicurezza: questi sono i valori. Abbiamo poi dei “non valori” da cui tendiamo ad allontanarci, che ad esempio possono essere: la paura, la tristezza, la povertà, la solitudine: questi sono i disvalori

    Nella tua vita ti troverai sempre fra queste due polarità: ti allontani da ciò che non vuoi e tendi a orientarti verso ciò che desideri. Generalmente chi viene da me sa cosa non vuole, ha una certa idea dei suoi disvalori.

    Immagine mentale dei valori e dei disvalori

    Nelle sessioni di coaching e counseling faccio spesso alcune domande:
    Come fai a sapere quando “c’è” un valore o un disvalore? Come puoi vedere e sentire un valore o un disvalore? Le risposte sono ovviamente soggettive e ognuno può rispondere ritornando a una esperienza in cui ha avvertito che quel particolare valore lo stava vivendo, sentendo, ascoltando o vedendo. Questo fa comprendere che un valore lo “avverti“, in qualche modo è anche uno stato d’animo e ne hai una certa rappresentazione, una immagine mentale.
    Ad esempio nel caso il valore sia la libertà la domanda potrebbe essere: cosa deve accadere perché ci sia la libertà? Come ti devi sentire perché tu sappia che sei libero?

    La temporaneità dei valori

    Puoi comprendere facilmente che, proprio poiché i valori rappresentano, contemporaneamente anche degli stati d’animo, non sia possibile che si realizzino “per sempre”. Ecco perché parliamo di qualcosa verso cui possiamo solo tendere ad allontanarci o ad avvicinarci: non si possono realizzare per sempre.

    Una delle prime cose che faccio nelle mie sessioni di counseling quindi è fare in modo che i miei clienti abbiano una idea chiara e tangibile di cosa vogliono. Poi definiamo insieme che quello che vogliono, ad esempio, l’amore, la comprensione, la fiducia, ecc. sono degli stati d’animo, non sono delle cose che si ottengono per sempre, sono qualcosa verso il quale si tende e, per esserci in un dato momento, occorono criteri specifici che devono essere soddisfatti

    I criteri che devono soddisfare i valori

    Cosa sono i criteri? Sono tutto ciò che ci permette di dire che un determinato valore viene soddisfatto.

    Torniamo all’esempio della sedia, come fai a sapere che una sedia è una sedia? Perché la puoi usare per sederti, quello è un criterio che certamente deve essere soddisfatto perché tu possa definire un certo oggetto una sedia. Per qualcuno una sedia dovrà avere uno schienale, o una certa ampiezza della seduta, sono tutti criteri che fanno si che una sedia si definisca tale.
    La nostra mente quindi davanti alla parola sedia immaginerà, in qualche modo, una sedia e se stiamo parlando con qualcun altro di sedie immagineremo che stiamo parlando della stessa idea di sedia. La mente umana funziona così: nessuno si chiede, in prima battuta se la sedia che immagina l’altro ha lo stesso materiale o forma. 

    La rappresentazione mentale è diversa da persone a persona

    Sicuramente la rappresentazione mentale che hanno due persone che parlano di sedie è sensibilmente diversa. Solo se chiediamo loro di descrivere la sedia che hanno in mente possiamo capire specificamente di cosa stanno parlando. Saranno due idee di sedia diverse. Nel dettaglio si comprendono le differenze che in un discorso generale non consideriamo.

    Generalmente questo concetto, apparentemente semplice, quando parliamo ad esempio di una sedia, nelle relazioni non ci è molto chiaro e quindi sorgono dei problemi. Questo è uno dei primi argomenti prevalenti che affronto nelle sessioni di counseling di coppia. La più grande illusione di una comunicazione consiste nel credere che quando due persone usano le stesse parole ne intendano reciprocamente lo stesso significato.

    I criteri sono diversi da persona a persona

    Fai molta attenzione a quanto stai leggendo ora. Come ti ho accennato prima, viviamo nell’illusione che parlando, ad esempio, di amore, due persone intendano la stessa cosa, eppure con le domande opportune, due partner possono comprenderne i rispettivi criteri, quindi le diversità e partendo da lì poi il modo per arricchire l’esperienza di entrambi. 

    Diverse interpretazioni del valori nella coppia

    Facciamo un esempio: se chiedo ad entrambi i partner cosa deve accadere perché ci sia ad esempio la complicità, quindi cosa deve accadere perché sia soddisfatto il valore “complicità”, facendo le domande opportune potremmo scoprire insieme che per lei significa bisbigliare certe parole a lui quando sono in intimità e per lui significa che la sera a tavola si raccontino insieme come è andata la giornata. Poi sicuramente nella realtà ci saranno altri criteri ancora, considera questo come un esempio molto sommario.

    La realizzazione dei criteri è la soddisfazione dei valori

    Quindi, cosa ci permette di capire se stiamo andando verso la soddisfazione dei nostri valori? La realizzazione dei criteri di quegli stessi valori, che è, in ultima istanza, qualcosa che: vediamo, ascoltiamo e proviamo

    I valori rappresentano una spinta ad agire

    Ricapitoliamo quanto abbiamo detto aggiungendo un ultimo pezzo.
    Ognuno di noi è spinto a fare ciò che fa dai propri valori. I valori sono dei sostantivi e possiamo vederli come delle mappe cognitive, un idea che abbiamo di qualcosa che desideriamo che ci sia per noi. Distinguiamo dei valori, ciò che desideriamo e dei disvalori, ciò che non vogliamo. Avere ben chiari entrambi ci permette di tracciare la nostra direzione nella vita.

    Soddisfare i valori per orientare le scelte
    Soddisfare i valori per orientare le scelte

    Per questo quanto abbiamo detto fino ad ora, quando ti prefiggi un obiettivo, uno dei requisiti che questo deve avere è di essere congruente con i tuoi valori, questo aspetto più pratico lo affronteremo in un altro post.

    Se in quello che hai letto ritrovi un tuo problema, se ti risuona familiare la situazione descritta, o se avverti che in qualche modo l’argomento trattato ti riguardi, puoi contattarmi chiamandomi al numero 366-3672758 , oppure puoi inviarmi una e-mail a francesco.panareo@gmail.com, molti clienti prima di te hanno fatto lo stesso, valuta tu quella che è la scelta migliore per te.

    Decidere di risolvere i problemi di relazione interpersonale e di coppia e vivere una maggiore condizione di serenità credo che sia importante per ognuno di noi. Non posso sapere se decidi di contattarmi, ma posso augurarmi che tu faccia del tuo meglio per realizzare la vita che desideri.

    Se desideri poi approfondire questo argomento, o altri, puoi ugualmente contattarmi, il tuo feedback è importante per me, e mi permette di scrivere degli articoli maggiormente orientati ai tuoi interessi.

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: