Le aspettative di coppia in 7 punti

    Cosa non aspettarsi all’infinito e come invece realizzarlo insieme

    Cosa ti aspetti dal tuo partner? Soprattutto, quello che ti aspetti lo ricevi? No? Perché le tue aspettative di coppia non si realizzano?

    Te lo sei mai chiesto? Per ciò che riguarda Il tuo partner, invece, ti dice di ricevere da te tutto quello che si aspetta?

    Beh, se non c’è proprio una concordanza reciproca, sappi che sei in buona compagnia. E’ uno dei problemi più comuni nelle coppie.

    Esempio dal film “Will Hunting – Genio ribelle”

    Voglio iniziare questo articolo con una famosa citazione dal film “Will Hunting – Genio ribelle“.

    Per chi non lo avesse visto, quello descritto di seguito è il dialogo fra uno psicologo, interpretato dal compianto Robin Williams, e un ragazzo geniale, ma problematico, interpretato da un giovane Matt Damon.

    Le aspettative di coppia in 7 punti
    Le aspettative di coppia in 7 punti: Will Hunting

    All’inizio del dialogo, il giovane dice allo psicologo che ha conosciuto una ragazza, che gli piace, ma che non sa se la rincontrerà. Lo psicologo, per incoraggiarlo a rincontrarla, racconta l’episodio citato di seguito, nel quale descrive il suo rapporto con la moglie, del quale il ragazzo non sapeva nulla fino a quel momento. 

    Dialogo dal film

    … Aveva una serie di meravigliose debolezze. Aveva l’abitudine di scorreggiare nel sonno.

    Una notte fu talmente forte che svegliò il cane

    Si svegliò e disse: sei stato tu? E io dissi di si. Non avevo il coraggio …

    È morta da due anni e questo è quanto mi ricordo, momenti stupendi, piccole cose così, però sono queste le cose che più mi mancano. Le piccole debolezze che conoscevo solo io. Questo la rendeva mia moglie. Anche lei ne sapeva di belle sul mio conto. Conosceva tutti i miei peccatucci.

    Queste cose, la gente le chiama imperfezioni, ma non lo sono, sono la parte essenziale.

    Poi, dobbiamo scegliere chi far entrare nel nostro piccolo strano mondo.

    Tu non sei perfetto, campione, e ti tolgo dall’incertezza, la ragazza che hai conosciuto, non è perfetta neanche lei.

    Ma la domanda che conta è se siete perfetti l’uno per l’altro…

    Le aspettative di coppia in 7 passi

    Suggerisco comunque di vedere il video da YouTube per comprendere lo sguardo di sorpresa che ha il ragazzo, che dopo aver riso insieme con lo psicologo delle “abitudini” della moglie, viene a sapere della sua morte due anni prima.

    1) Quello che resta in una coppia sono i piccoli eventi

    Il primo punto da sottolineare è che in una coppia quello che rimane nel tempo sono i piccoli eventi come questo descritto magistralmente nel film. Poi questi eventi vengono collegati, se la coppia è solida, ad una connessione più profonda fra i due rendendo la coppia più forte.

    Le aspettative di coppia in 7 punti
    Le aspettative di coppia in 7 punti: Una coppia forte

    In tutte le coppie vi sono diverse fasi nel rapporto: vi è la conoscenza, poi l’innamoramento, la convivenza, a volte il matrimonio, a volte la nascita dei figli, il passare degli anni con tutti i cambiamenti biologici e sociali che comporta.

    2) Le esperienze in una coppia spesso vengono vissute in modo diverso

    Durante la vita di coppia i partner affrontano esperienze di ogni genere: nascite e lutti, cambiamenti nella vita professionale di entrambi, trasferimenti, traslochi, eventi negativi e positivi, e alcuni di questi riguardano più un partner che altro.

    Alcune esperienze non sono condivise, ad esempio un cambiamento professionale di uno dei due, e alcune di quelle condivise sono vissute diversamente da ognuno dei due, basti solo pensare alla maternità!

    Tutte queste esperienze sono vissute in modo diverso da entrambi, e ognuna di esse partecipa ad avvicinare e ad allontanare i partner

    3) I ricordi in una coppia sono soggettivi e hanno valore diverso

    E’ necessario sottolineare che l’esperienza umana è soggettiva … e vale anche per i due partner di una coppia

    Richard Bach scrive: ogni fatto è soggettivo non importa cosa significa, ma cosa significa per te.

    Conseguenza di questi due punti è che gli episodi che ci ricordiamo saranno diversi, e che hanno diverso valore per i due partner.

    4) Le aspettative sul futuro nascono da diverse esperienze passate

    Ognuno di noi, ha fra i suoi punti di riferimento, la memoria delle esperienze passate, che per ognuno sono diverse, e delle aspettative sul proprio futuro, come individui e come coppia.

    Quando due persone si conoscono qual è l’idea che hanno della vita di coppia

    5) Le coppie non esplicitano le proprie aspettative

    Spesso, quelle due persone non hanno una idea esplicitata reciprocamente delle proprie aspettative della vita di coppia.

    Le aspettative di coppia in 7 punti
    Le aspettative di coppia in 7 punti: Le coppie non sanno comunicare

    6) Le aspettative di coppia non possono essere statiche

    Inoltre, se l’avessero descritta l’una a l’altra, potrebbero non tener conto dei cambiamenti, che comunque ci saranno nel tempo, per tutto quello che abbiamo detto fino ad ora.

    7) Le aspettative di coppia per venire soddisfatte si devono trasformare in azioni

    Le aspettative se rimangono tali, spesso… aspettano senza essere soddisfatte. Proprio perché sono delle aspettative. La parola aspettativa deriva dal latino aspectare significa: guardare, stare rivolto verso qualche parte. 

    Personalmente immagino l’aspettativa come qualcuno che in poltrona attende che il mondo giri come lui vorrebbe! Se aspetti le cose non si fanno da sole, quindi è necessario agire e cambiare in modo efficace il nostro comportamento, proprio perché le nostre aspettative vengano trasformate in azioni, e così soddisfatte.

    Per creare un cambiamento efficace è opportuno seguire un processo mentale

    Richard Bandler una volta disse che: uno dei sistemi migliori per procurarsi una vita piena di delusioni consiste nel costruirsi un’immagine di come si vorrebbe che le cose fossero, e poi cercare di adattare tutto quanto a quell’immagine.

    Per creare un cambiamento efficace:

    • Ci si vede come ci si comporterebbe in un contesto problematico.
    • Si valutano le risorse opportune per ottenere di vedersi mentre si realizza il comportamento che si desidera in quel contesto. 
    • Si decide che quello è il comportamento che si vuole apprendere e che è il momento per realizzarlo.
    • Si agisce per andare verso quella nuova splendida immagine di sé. 

    E’ fondamentale trasformare le aspettative di coppia in obiettivi realizzabili

    In una comunicazione efficace ci prefiggiamo degli obiettivi, e se in una coppia i partner non sono soddisfatti di come la relazione procede, le aspettative sono il primo aspetto da chiarirsi reciprocamente. Poi bisogna comprendere come tramutare le aspettative in obiettivi realizzabili.

    Le aspettative di coppia nelle mie sessioni di counseling

    Nelle sessioni di counseling di coppia chiedo sempre all’inizio: come fai a sapere che il tuo partner ti ama o non ti ama? Le risposte che ricevo sono sempre qualcosa del tipo: mi guarda in quel modo e quindi …, dice quella parola che significa che …, usa quel tono e allora questo comporta che … ecc. ecc.

    Abbiamo già parlato più volte dei criteri che nella coppia spesso sono differenti. In sostanza i partner si aspettano di essere amati, o di non esserlo perché accade o non accade qualcosa che loro interpretano come un segnale che l’amore c’è o non c’è.

    Ricordi il secondo e il terzo punto? Le esperienze in una coppia sono vissute in modo diverso e anche i ricordi sono soggettivi e hanno valore diverso.
    Uno dei problemi che più frequentemente accadono in una coppia riguarda ciò che un partner si aspetta dall’altro: un gesto, una parola, uno sguardo. Forse proprio come quello che aveva avuto quel giorno… e poi il tempo è passato e i ricordi sbiadiscono.

    Ricordi il quinto e il sesto punto? Le coppie non esplicitano le proprie aspettative e se lo fanno, nel tempo, le cose cambiano.
    L’altro partner probabilmente non aveva dato a quel gesto lo stesso valore! Magari perché tu non glielo avevi detto! … Ma seconde te lui lo avrebbe dovuto capire!

    Gli uomini faticano più delle donne ad esprimere e proprie emozioni

    Questo accade per gli uomini, che spesso faticano ad esprimere le proprie emozioni. Mentre, per quanto riguarda le donne, talvolta si aspettano che le proprie emozioni siano state comprese esattamente per come le vivono loro! Proprio ciò che abbiamo visto nel secondo punto.

    Nelle sessioni, quello che chiedo, semplicemente è: cosa dovrebbe accadere perché tu possa sapere che lui ti ama? E il partner mi risponde qualcosa del tipo: mi dovrebbe guardare con quello sguardo. Allora faccio notare che il suo partner, a meno che non sia un attore consumato, potrebbe avere delle difficoltà a ripetere quello sguardo. È preferibile qualcosa di più “tangibile”, forse un abbraccio, una parola specifica, un comportamento specifico? Mi sostituisco e chiedo: se fossi io il tuo partner cosa dovrei dirti? Cosa dovrei fare esattamente?

    Diceva San Tommaso: nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi

    Poi chiedo di ripetere ora quella parola o quel gesto, se è qualcosa di intimo mi interessa che l’abbiano compreso fra di loro, ovviamente, e che abbiano compreso che quel comportamento inteso come quell’abbraccio, il tenersi per mano, o lo sparecchiare la tavola o qualunque altra cosa un partner chieda, sia compreso e accettato dall’altro e che sia consapevole che quel comportamento per l’uno significa dimostrazione di amore verso l’altro. Infine chiedo che facciano un patto: semplicemente di ripetere quei gesti d’amore l’uno verso l’altro.

    Le aspettative di coppia in 7 punti
    Le aspettative di coppia in 7 punti: L’amore dimostrato con i gesti

    Conclusioni

    Molto spesso ci aspettiamo qualcosa da qualcuno e non lo chiediamo, eppure basta chiederlo e aggiungere che quello per noi è importante.

    Nel Vangelo è scritto: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. (Luca 11, 9-10).

    Tutto questo non risolve tutti i problemi di una coppia, ma crea le condizioni perché si vada l’uno incontro all’altro e perché ci si veda reciprocamente per quello che si desidera.

    Dice un proverbio africano: ciò che l’occhio ha visto il cuore non dimentica.

    Se in quello che hai letto ritrovi un tuo problema, se ti risuona familiare la situazione descritta o se avverti che in qualche modo l’argomento trattato ti riguardi, puoi contattarmi chiamandomi al numero 366-3672758. Oppure puoi inviarmi una e-mail a francesco.panareo@gmail.com. Molti clienti prima di te hanno fatto lo stesso, valuta tu quella che è la scelta migliore per te.

    Decidere di risolvere i problemi nelle relazioni e vivere una maggiore condizione di benessere credo che sia importante per ognuno di noi. Non posso sapere se decidi di contattarmi, ma posso augurarmi che tu faccia del tuo meglio per realizzare la vita di coppia che desideri.

    Se desideri poi approfondire questo argomento o altri puoi ugualmente contattarmi. Il tuo feedback è importante per me, e mi permette di scrivere degli articoli maggiormente orientati ai tuoi interessi.

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: